Contattaci

Per qualsiasi problema

Una vita più lunga merita una protezione più solida

La longevità è uno dei segnali più evidenti del miglioramento della qualità della vita. Tuttavia, vivere più a lungo non significa automaticamente vivere bene. La buona salute non può mai essere data per scontata: va tutelata e rafforzata ogni giorno, investendo nella prevenzione e nella cura.

L’ultimo rapporto Istat 2025 conferma che nel 2024 l’aspettativa di vita alla nascita ha raggiunto il suo massimo storico: 85,5 anni per le donne, 81,4 per gli uomini, con una media complessiva di 83,4 anni.
In Italia contiamo ormai oltre 23.000 centenari. Secondo i dati del 2024, solo nella provincia di Cuneo risiedono 193 centenari, che la collocano al terzo posto in Piemonte dopo Torino e Alessandria.

Viviamo più a lungo e in condizioni mediamente migliori, ma questo comporta comunque importanti sfide, come l’invecchiamento della popolazione, la pressione crescente sul sistema sanitario e un impatto sempre più impegnativo per molte famiglie.

L’altra faccia della longevità: la non autosufficienza

Allungare la vita è una conquista, ma spesso con l’aumentare dell’età cresce anche la probabilità di dover affrontare problemi di salute cronici o di perdere, almeno in parte, la capacità di prendersi cura di sé. Oggi, in Italia, milioni di persone necessitano di assistenza continua o quotidiana, spesso fornita dai familiari stessi.
Questo fenomeno tocca sempre più da vicino chi si trova nella fascia d’età tra i 40 e i 60 anni, la cosiddetta “generazione sandwich”: da una parte i genitori anziani che hanno bisogno di aiuto, dall’altra i figli che, in molti casi, non sono ancora del tutto indipendenti. Il risultato è una crescente pressione economica, organizzativa ed emotiva su chi si trova “nel mezzo”.

E se domani fossimo noi ad aver bisogno di aiuto?

La non autosufficienza significa perdere parte della propria indipendenza e dover contare sull’aiuto degli altri. In queste situazioni, disporre di una protezione economica dedicata può fare la differenza — per sé e per la propria famiglia. Una copertura adeguata permette di affrontare i costi, spesso elevati, dell’assistenza a lungo termine e di mantenere una migliore qualità della vita, anche nei momenti di fragilità.

Con la polizza vita Long Term Care, puoi tutelarti nel caso in cui non fossi più in grado di svolgere in autonomia le principali attività quotidiane — come alimentarti, vestirti o lavarti — a causa di una malattia o di un infortunio.
La copertura si attiva in caso di riconoscimento della perdita permanente di autosufficienza e garantisce:

  • una rendita vitalizia periodica, per affrontare le spese di assistenza;
  • tranquillità per te e per la tua famiglia, oggi e domani.

Protezione su misura con vantaggi fiscali

La polizza può essere personalizzata in base alle tue esigenze:

  • Livello di copertura: l’importo della rendita in caso di perdita dell’autosufficienza;
  • Durata della copertura: valida per tutta la vita o fino a una scadenza prestabilita;
  • Servizi coperti: assistenza domiciliare, in struttura o altre forme di sostegno a lungo termine.

I premi versati sono detraibili dalle imposte sul reddito, fino a un limite annuo di 1.291,14 €, nella misura del 19%. Le rendite percepite in caso di perdita dell’autosufficienza sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche.

RESTA AGGIORNATO

Tel. 0174 553921 – Fax. 0174 45141

Copyright © 2023 Assicuraci
P.I. n. 02090380045 – Numero Iscrizione IVASS: A000148181
Consulta qui l’iscrizione al RUI”:
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica

Intermediario sottoposto al controllo di IVASS

ReclamiTrasparenza

Privacy policy