Contattaci

Per qualsiasi problema

Clima - conto salato per la Granda: danni a case, auto e raccolti

La Penisola è sempre più esposta a eventi climatici estremi, con danni miliardari che non risparmiano più alcun settore. La provincia di Cuneo, con la sua economia diversificata, subisce pesanti conseguenze su più fronti. In questo scenario, tutelarsi diventa una necessità imprescindibile.

L’Italia paga un prezzo sempre più alto per i cambiamenti climatici. Bombe d’acqua, grandinate eccezionali e raffiche di vento violente non sono più eventi rari, ma una cronaca quasi quotidiana che causa danni per decine di miliardi di euro. Il nostro Paese, secondo i dati, è uno dei più colpiti in Europa. Non si tratta solo di un’emergenza ambientale, ma di una vera e propria crisi economica e sociale che bussa direttamente alla porta delle nostre case.

Il patrimonio privato è infatti tra i più esposti. In tutta la nazione, si contano migliaia di abitazioni danneggiate da allagamenti e tetti scoperchiati dal vento. Ma è la grandine a rappresentare una delle minacce più concrete e diffuse: i chicchi, grandi ormai come palle da tennis, martellano le carrozzerie delle automobili lasciate all’aperto, mandano in frantumi i vetri e danneggiano seriamente le coperture degli edifici. I costi di riparazione per un’auto possono variare da 900 a oltre 5.000 euro, una spesa imprevista e gravosa per moltissime famiglie.

La provincia di Cuneo sotto scacco del maltempo

In questo quadro nazionale, la provincia di Cuneo si scopre particolarmente vulnerabile. Se da un lato l’agricoltura di eccellenza continua a subire colpi durissimi, con raccolti devastati da Saluzzo al Monregalese, dall’altro sono sempre più evidenti i danni al tessuto urbano e residenziale.

Le recenti ondate di maltempo che hanno attraversato la Granda hanno lasciato un segno tangibile. Tetti di abitazioni e capannoni sono stati danneggiati, se non scoperchiati, in diverse aree, dal Fossanese a Mondovì, richiedendo costosi interventi di ripristino. Ma è il parco auto ad aver subito le conseguenze più visibili. Le violente grandinate hanno ammaccato centinaia di veicoli, trasformando parcheggi e strade in cimiteri di lamiere danneggiate. Oltre al danno economico diretto, si aggiungono i disagi per chi utilizza l’auto quotidianamente per lavoro o necessità personali. A questo si sommano gli allagamenti di cantine, garage e piani interrati, che provocano danni a impianti, arredi e beni personali, con interventi di pulizia e ripristino spesso lunghi e onerosi.

Prevenzione e tutela: una risposta concreta al rischio

Di fronte a uno scenario così critico e imprevedibile, dove la propria casa, la propria auto e il proprio lavoro sono costantemente a rischio, attendere non è più un’opzione. Diventa fondamentale per famiglie e imprese adottare strumenti di protezione adeguati.

In questo contesto, Assicuraci, che vanta una presenza storica e capillare sul territorio, si pone come un punto di riferimento solido e affidabile. Con una profonda conoscenza delle specificità e delle criticità della provincia di Cuneo, Assicuraci ha sviluppato soluzioni assicurative mirate per proteggere abitazioni, aziende, veicoli e produzioni agricole dagli eventi atmosferici e catastrofali.

Non lasciare che il futuro dei tuoi beni sia in balia del meteo. Ogni nostra agenzia sul territorio è a completa disposizione per un’analisi personalizzata dei rischi e per illustrare le polizze più adatte a garantire la serenità che meriti. Affidarsi a chi conosce il territorio da sempre è la scelta più saggia per guardare al domani con maggiore sicurezza.

RESTA AGGIORNATO

Tel. 0174 553921 – Fax. 0174 45141

Copyright © 2023 Assicuraci
P.I. n. 02090380045 – Numero Iscrizione IVASS: A000148181
Consulta qui l’iscrizione al RUI”:
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica

Intermediario sottoposto al controllo di IVASS

ReclamiTrasparenza

Privacy policy